“Eri un grande”. Tutto il paese nel ricordo di Antonio, morto a 41 anni


La comunità di Monte di Procida è affranta dal dolore. Antonio Coppola, 41 anni di Monte di Procida, non ce l’ha fatta e ieri è deceduto. Una grave perdita, che getta nello sconforto amici e parenti. Decine di persone lo ricordano su Facebook come un “esempio di coraggio e grande lavoratore“. Sulle cause del decesso c’è, al momento, massimo riserbo familiare. Questo pomeriggio ci saranno i funerali del giovane: l’omelia verrà celebrata alle 15 e 30, presso la parrocchia S. Maria Assunta in cielo. Antonio Coppola lascia la mamma Maria e il papà Peppe. Sembra che Antonio Coppola lottasse contro una brutta malattia.

La Campania è la Regione italiana con più morti per tumore. E questo vale sia per le donne che per gli uomini. Il tasso di mortalità delle donne è di 9,3 ogni 10.000 residenti e sale al 12,3 per gli uomini. Nessuna altra regione italiana raggiunge questi livelli per nessuno dei due sessi. Continua dopo la foto



Al secondo posto per mortalità c’è la Sardegna con 8,2 e 11,7 rispettivamente per le donne e per gli uomini sempre ogni 10.000 residenti.Secondo l’Istat, però, i dati stanno lentamente migliorando: tra il 2013 e il 2014, infatti, c’è stato un calo della mortalità per tumori maligni nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 64 anni che ha però riguardato soprattutto le donne. Si è passati, per quanto riguarda la media nazionale femminile, da un tasso di 8,2 a 7,9 ogni 10.000 residenti. Continua dopo la foto






Per gli uomini il tasso di mortalità per tumori è passato, negli stessi anni, da 10,4 a 10,3 ogni 10.000 residenti.
Insieme alla Campania, alla Sardegna e alla Valle d’Aosta, che occupa la terza posizione, sopra la media italiana delle morti per tumori ci sono anche Piemonte, Basilicata, Lazio e Liguria. Quest’ultima è da segnalare anche perché è la Regione più “vecchia” d’Italia e Genova è addirittura la città europea con più ultra 65enni residenti, come Truenumbers ha spiegato in questo articolo. Continua dopo la foto



 


Considerando le differenze di sesso: la media nazionale è pari a 7,9 morti ogni 10.000 abitanti per le donne e di 10,3 per gli uomini. La Sicilia è sotto la media nazionale ed è seguita dall’Abruzzo. La Regione con i tassi inferiori è invece l’Umbria con, 7,3 (donne) e 8,6 (uomini) decessi ogni 10.000 residenti.

Ti potrebbe anche interessare: Rapisce il figlio autistico di un’amica e lo tortura a morte: “Corpicino devastato dalle ferite”

[ssbp]

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a [email protected]